Towers Tour

Tutte le strade portano a Roma?

Una delle strade più sicure che portano a Roma ce la indica la mano di Casa Figallo proprio sotto le Due Torri!

Proprio sotto la Torre degli Asinelli, all’inizio di Strada Maggiore se alzate un po’ lo sguardo vedrete una piccola mano di ferro vicino all’insegna liberty della Farmacia e sopra il capitello di un pilastro d’angolo. 

L’abitazione su cui è posta è Casa Figallo e la mano è lì per indicare la strada per Roma. Accanto è presente un cartiglio sempre in ferro battuto che riporta un testo ormai illeggibile ma sappiamo che vi era scritto “Qui termina la Via Emilia e comincia la Via Flaminia”grazie a Guido Zucchini, collaboratore di Alfonso Rubbiani, che si occupò nel 1924 del restauro di casa.

Strada Maggiore faceva parte della romana Via Emilia che conduceva a Rimini e per chi giustamente facesse notare che per andare a Roma è un po’ lunga passare da Rimini, va ricordato che, durante il medioevo, era molto più sicuro per un viandante che dovesse recarsi nella capitale mantenersi all’interno dello Stato Pontificio. Quindi andare a Roma passando per Rimini era l’unica via percorribile e sicura da affrontare! Senza contare poi che in questo modo oltre ad evitarsi pagamenti e passaggi alle dogane, si evitavano anche guai non transitando nel Granducato di Toscana. 

Così facendo il percorso era di circa 542 chilometri e si copriva in circa 3 giorni di marcia. Da Rimini si prendeva la Via Flaminia e da lì si arrivava dritti a Roma. Ecco perché Bologna era un punto nevralgico per gli spostamenti e per i commerci dell’epoca ed ecco anche perché Strada Maggiore si chiama proprio così, per via dei molti Papi, Imperatori e Re che la percorsero in lungo e in largo.

Forse Google Maps oggi non sarà d’accordo, ma la mano di Casa Figallo ci indica ancora una delle mille strade che portano a Roma!

Condividi questo articolo

Articoli correlati

Apri chat
Ciao 👋 come posso aiutarti?
Ciao 👋
come posso aiutarti?