L’uomo che faceva camminare le torri: Aristotele Fioravanti

Nel 1455 a Bologna una torre si mosse e si spostò di 13 metri! Ma chi era Aristotele Fioravanti, l’uomo che faceva camminare le torri?
Bologna, città dei portici – Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Bologna e i portici sono un’unità inscindibile. È lì, all’ombra delle arcate, che sin dal passato scorre la vita di questa splendida città.
La farmacia dell’ospedale: una farmacia del ‘700 a Imola

Proprio nel centro cittadino, sulla Via Emilia, troviamo uno dei gioielli della città: la Farmacia dell’Ospedale di Imola.
Uno scrigno del tempo: Palazzo Tozzoni a Imola

Palazzo Tozzoni a Imola è come una di quelle “scatole del tempo” che conservano per il futuro le cose più care del passato.
Treno per Hogwarts?!

Non proprio, ma la magia c’è perché questo è il Treno a Vapore della ferrovia Faentina! Ti accompagnerò in questo viaggio nel tempo.
Animali Fantastici e dove trovarli… a Ravenna!

I bestiari erano parte integrante della cultura medievale, e anche Ravenna è testimone di questo patrimonio di “animali fantastici”.
Le erranti ossa di Dante Alighieri

In vita Dante ebbe un’esistenza decisamente movimentata, ma non meno travagliata fu la storia delle sue spoglie.
Bologna la turrita

Fra gli epiteti attribuiti vi è anche la Turrita, questo perché fra il XII e il XIII secolo a Bologna sorgevano circa un centinaio di torri.
Un conte in mongolfiera

Raccontiamo della vita avventurosa del Conte Francesco Zambeccari, cacciatore di pirati e pilota di mongolfiera.
Il manichino di Orsola Bandini

Orsola Bandini fu una giovane donna faentina, imparentata alla famiglia Caldesi, ben nota per le sue simpatie filo-giacobine.