Percorso Half Day
Percorso Full Day:
(scelta fra uno o più dei seguenti siti)
Ravenna è la città del mosaico! Qui è presente il più ricco patrimonio di mosaici paleocristiani e bizantini databili tra il V e il VI secolo e Ravenna ospita ben 8 monumenti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Passeggiando per le vie del centro si ammireranno i maggiori monumenti diocesani, di cui quattro sono oggi Patrimonio dell’Umanità.
La visita inizia dalla Basilica di S. Apollinare Nuovo, fatta erigere nel 490 come cappella palatina di culto ariano da Teodorico Re degli Ostrogoti e poi successivamente convertita al rito cattolico. Gli splendidi mosaici al suo interno, oltre a narrare le storie di Cristo, descrivono anche i luoghi più significativi della Ravenna dell’epoca, come l’antico porto di Classe e il Palazzo di Teodorico. Gli straordinari cortei dei Santi e delle Vergini, con le loro figure ieratiche dall’incedere quasi ultraterreno, sono aggiunte bizantine che testimoniano le varie trasformazioni di questa chiesa.
Si prosegue poi verso la vicina Basilica di San Francesco dove si verrà conquistati dalla suggestiva cripta sommersa, dove oggi nuotano pesciolini rossi, che fu fatta costruire nel X sec. per ospitare le spoglie del Vescovo Neone che nel V secolo regnò sulla Diocesi di Ravenna.
Ma Ravenna non è solo città del mosaico, è anche una città dantesca, fu infatti proprio qui che il Sommo Poeta trascorse i suoi ultimi anni e che le sue spoglie ebbero un travagliato riposo. Proprio accanto alla Basilica di San Francesco sorge la settecentesca Tomba di Dante Alighieri testimonianza della rocambolesca vicenda legata alle ossa del divino poeta.
Si raggiunge ora il Battistero Neoniano ritrovando la storia di Ravenna in età romana. Il battistero, costruito nel V secolo, è il più antico in città. Internamente è decorato da splendidi mosaici che raffigurano il battesimo di Cristo e la processione degli apostoli. Usciti dal battistero, percorrendo poche stradine, si arriva nel salotto di Ravenna, Piazza del Popolo, dove ha sede il municipio e dove, nell’architettura dei palazzi, sono ancora ben visibili le tracce lasciate dalla dominazione Veneziana.
La visita prosegue verso uno dei più bei siti della città: la straordinaria Basilica di S. Vitale che con la sua originale forma ottagonale è lo scrigno dei più famosi mosaici di età bizantina, che comprendono anche i ritratti, ancora intatti, dell’imperatore Giustiniano e della moglie Teodora.
Il percorso si chiude al Mausoleo di Galla Placidia, dove la poesia del mosaico tocca il suo apice. L’imperatrice romana, donna forte e leggendaria, volle costruire questa sepoltura per sé e per la propria famiglia decorandola con storie legate all’iconografia cristiana e con simboli che richiamano l’oriente e la natura. La splendida volta blu illuminata da 570 stelle dorate lascia senza fiato in un luogo che incanta e seduce.
Nel percorso Full Day è possibile scegliere fra altre tappe dentro e fuori dal centro:
La visita può proseguire con la Cappella di S.Andrea all’interno del Museo Arcivescovile, altro sito Unesco della città, o con il Battistero degli Ariani costruito sotto il regno ostrogoto di Teodorico. Il battistero racconta, nella cupola dallo splendido sfondo dorato, il battesimo di Gesù Cristo e la processione degli apostoli e spostandoci poi un poco dal centro di Ravenna si raggiungere, all’interno di un rigoglioso parco urbano, il maestoso Mausoleo di Teodorico che con la sua bianca mole in pietra ancora affascina e stupisce per i suoi misteri.
Altra possibilità è quella di raggiungere la vicina Classe dove il tour si concluderà nella grandiosa Basilica di Sant’ Apollinare in Classe. Qui il catino absidale dorato e decorato a mosaici ci porta in un giardino paradisiaco sovrastato da un meravigliosa croce gemmata e dall’immagine del santo. Questa chiesa, che miracolosamente sopravvisse ai bombardamenti della seconda guerra mondiale grazie all’astuzia di alcuni soldati, è l’unica testimonianza giunta fino a noi dell’antica comunità portuale di Classe. Eventualmente questa visita può essere completata con il Museo Classis poco distante dalla basilica.
NEL COSTO DELLA VISITA NON E’ COMPRESO IL BIGLIETTO CUMULATIVO PER I MONUMENTI.
PER LA VISITA ALL’INTERNO DEI MONUMENTI SONO OBBLIGATORI GLI AURICOLARI: COSTO 2€ PER HD / 3€ PER FD
di Roberta Zanutto
P.IVA 03770171209