Il Borgo medievale di Brisighella fa parte dei borghi più belli d’Italia. A ridosso della Vena del Gesso, su tre picchi sorgono rispettivamente la Torre dell’Orologio, la Rocca Manfrediana e il Santuario del Monticino, che da lassù dominano il piccolo borgo e lo straordinario panorama della Valle del Lamone.
La visita comincia dalla parte bassa del Borgo, con la visita alla Collegiata di San Michele Arcangelo che all’interno fra vari tesori custodisce anche un’opera del Palmezzano.
Si prosegue poi, passando davanti alla Fontana Vecchia, verso il neoclassico Palazzo Maghinardo, il palazzo Comunale, con il suo orologio a 6 ore. Da lì si passa a Via del Borgo, detta anche via degli Asini, il luogo più caratteristico del borgo. Antica via fortificata, coperta e sopraelevata dove i birrocciai portavano con i loro asini il gesso scavato nelle cave. Una via che conserva perfettamente integra la forma e la pavimentazione come era nel Medioevo. Da lì poi raccontata la storia della Porta delle Dame, si sale una scala per percorrere Via Trebbio, una vera e propria balconata sul borgo, che termina nei pressi delle due chiesette di Santa Croce e San Francesco, quest’ultima considerata la chiesa più antica di Brisighella il cui accesso è oggi un’opera d’arte contemporanea: il Giardino di Ebe.
Il tour può poi continuare con la visita alla Chiesa dell’Osservanza o meglio ancora, spostandosi di 2 km, con la visita alla straordinaria Pieve del Thò, chiesa pre-romanica sorta su un antico tempio dedicato a Giove che al suo interno conserva molti tesori, curiosità e qualche mistero.
Un luogo affascinante e pieno di storie che conclude in bellezza questa vista del Borgo!
di Roberta Zanutto
P.IVA 03770171209