7 cose da fare a Bologna a Natale

Mercatini di Natale, presepi e curiosità passeggiando nelle strade e nelle piazza di Bologna illuminata dal Natale. Il Certosino, dolce tipico della tradizione bolognese
Imola in viaggio

Cosa ci faceva un Samurai a Imola nel ‘500? E chi erano il “Re Oltremare”e “l’Immigrato al contrario”? Racconteremo queste ed altre storie in questa passeggiata su viaggi e viaggiatori che vennero in visita a Imola o che da Imola partirono alla scoperta del mondo! In queste storie incontreremo anche una Regina molto all’avanguardia e un Conte “marinaio”!
Piccoli fornai al Mulino Scodellino

Tra archi e volte, indizi da scoprire, mercanti e streghe, scopriamo insieme le mille meraviglie e la storia dei Portici di Bologna!
Torri per bambini curiosi

Tra archi e volte, indizi da scoprire, mercanti e streghe, scopriamo insieme le mille meraviglie e la storia dei Portici di Bologna!
Teatri fantasma …o fantasmi in teatro?

Racconteremo di nobili dame, di streghe, processi e torture e poi di studiose e letterate che fecero grande il nome di Imola.
L’uomo che faceva camminare le torri: Aristotele Fioravanti

Nel 1455 a Bologna una torre si mosse e si spostò di 13 metri! Ma chi era Aristotele Fioravanti, l’uomo che faceva camminare le torri?
Bologna, città dei portici – Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Bologna e i portici sono un’unità inscindibile. È lì, all’ombra delle arcate, che sin dal passato scorre la vita di questa splendida città.
La farmacia dell’ospedale: una farmacia del ‘700 a Imola

Proprio nel centro cittadino, sulla Via Emilia, troviamo uno dei gioielli della città: la Farmacia dell’Ospedale di Imola.
Uno scrigno del tempo: Palazzo Tozzoni a Imola

Palazzo Tozzoni a Imola è come una di quelle “scatole del tempo” che conservano per il futuro le cose più care del passato.
Treno per Hogwarts?!

Non proprio, ma la magia c’è perché questo è il Treno a Vapore della ferrovia Faentina! Ti accompagnerò in questo viaggio nel tempo.